
Tecnologia e Comfort Acustico: settori di applicazione
Noi di Ropimex in questo articolo vogliamo parlarti di tecnologia e comfort acustico, e più nello specifico andremo a vedere quali sono i vari settori di applicazione. Rimani pure con noi!
Quando si parla di comfort acustico si fa riferimento ad una specifica condizione psicofisica per cui un individuo, immerso in un campo sonoro, si trova in condizioni di benessere, in relazione all’attività che sta svolgendo.
E fin qui è tutto molto chiaro; nella realtà però sappiamo bene che è quasi impossibile pensare di eliminare qualsiasi suono non desiderato dall’ambiente circostante, tuttavia la riduzione del rumore è possibile e noi di Ropimex siamo qui per dirti che sono davvero numerose le possibilità di intervento sia in fase di progettazione che durante azioni di riqualificazione di un ambiente esistente. A occuparsi di tutto ciò è innanzitutto un progettista acustico, che sceglie materiali, rivestimenti, finestre antirumore, mobili, elettrodomestici e molto altro per ottenere un’adeguata dose di isolamento.
Detto questo vediamo quindi come mantenere un buon livello di comfort acustico. Esistono diversi modi di aumentare l’isolamento acustico di un edificio: prima di tutto, si possono scegliere impianti composti da componenti che ne limitino il rumore. Un altro parametro fondamentale è la posizione dell’edificio: se si evita di costruire stabili in prossimità di fonti di rumore (ferrovie, fabbriche…) potenzialmente fastidiose, si previene a priori uno dei fattori alla base dell’abbassamento del benessere acustico.
Infine, oltre ad un insonorizzare una stanza che necessitano di silenzio, si può procedere ad un isolamento acustico degli ambienti più rumorosi in modo da minimizzare il disturbo esterno causato da tali stanze, grazie all’utilizzo di appositi pannelli, installati da aziende competenti e specializzate nel settore dell’acustica. Anche negli ambienti di lavoro il comfort acustico è fondamentale. Gli uffici e gli ambienti dove sono presenti dei lavoratori richiedono in genere che essi possano concentrarsi in modo da poter rendere il loro massimo, inoltre è importante poter instaurare una conversazione chiara e non ostacolata con i colleghi e salvaguardare la quantità di stress acquisita al lavoro.
Mai sottovalutare l’importanza del comfort acustico! Anche se a volte può sembrarci un fattore poco importante, trascurabile o ‘sopportabile’, ma la realtà dei fatti è che il comfort acustico è più che necessario per svolgere al meglio ogni attività quotidiana.
Ognuno di noi necessita di una certa dose di tranquillità e relax giornalieri, non solo per studiare o lavorare, ma anche per permettere al nostro cervello di svuotarsi e per rilassare mente e corpo. Poter avere un momento per noi, nel silenzio e nella quiete del nostro appartamento, è molto importante per il nostro benessere, per questo il comfort acustico è uno dei parametri considerati per la misurazione della salute mentale di una persona.